eGate Digi non è una semplice app. Scopriamo cosa la rende migliore rispetto alle altre proposte del settore.
Breve
storia
Per il riconoscimento dell’utente si è partiti da una chiave meccanica che
integrava energia sotto forma di una batteria e una piccola area dati che conteneva
un codice univoco.
Si è passati alla distribuzione tessere, più o meno affidabili dal punto di vista
della sicurezza informatica, si intendono le tessere sanitarie o il codice fiscale
fino ad arrivare all’attuale tessera RFID MIFARE plus utilizzata anche per le
carte di credito.
Smartphone
La costante ricerca di nuove soluzioni ha preso in considerazione anche
l’utilizzo dello Smartphone quale strumento identificativo personale. Si sono
viste proliferare diverse APP per la corretta classificazione del rifiuto prima
del conferimento: un buon servizio per migliorare le buone pratiche del
cittadino.
La possibilità di evitare la distribuzione delle tessere di riconoscimento
utente e la veloce fruibilità del sistema, hanno spinto i progettisti di sistemi
di controllo accesso verso il mondo dello Smartphone. Il passo successivo è
stato proprio cercare di utilizzare i protocolli di comunicazione residenti sui
comuni Smartphone per consentire l’apertura del contenitore. Ci si è indirizzati
verso l’NFC, il protocollo nativo per pagamenti Smart. Qualche difficoltà legata alla compatibilità tra
i due mondi paralleli rappresentati dai sistemi operativi più utilizzati, IOS e
Android non ha frenato la ricerca e l’adozione di queste soluzioni. Qualche
azienda sta già pensando di sfruttare altri protocolli di comunicazione esistenti
come per esempio il BT che è più semplice,
più standard e meno soggetto a vincoli di funzionamento. Con eGate Digi, emz ha
preso questa direzione.
eGate DIGI: innovazione oltre l’elettronica.
emz ha aggiunto alla piattaforma eGate DIGI un’ulteriore innovazione degna di un brevetto: il completo spostamento su Smartphone delle funzionalità che risiedono sull’elettronica.
Vantaggi:
1) riduzione dei costi di gestione;
2) aumento dell’affidabilità e della connettività dei dispositivi elettronici per il controllo dell’accesso, evitando i problemi legati all’usura da intemperie e da sollecitazioni meccaniche frequenti;
3) garanzia di generazione e trasferimento dei dati necessari all’applicazione di una corretta tariffa a corrispettivo, grazie al funzionamento senza interruzioni.
eGate DIGI: una rivoluzione progettuale che ribalta i paradigmi dell’IOT.
È l’unico sistema realmente digitale per:
tariffare i servizi,
pianificare i giri di raccolta,
intercettare i cambiamenti nei comportamenti,
governare il territorio,
instaurare un rapporto diretto e in tempo reale con il cittadino,
gestire il servizio come un abbonamento on line, come fanno le società di assicurazione nel settore RC auto o i produttori di navigatori satellitari, introducendo economie e riducendo rischi e costi di manutenzione.
eGate DIGI quindi, non è una semplice App come le altre, ma un sistema rivoluzionare che semplifica le attività di raccolta differenziata, sia alle persone che devono farla, che alle aziende che devono gestirla.