IL PORTALE EMZ

Ai fini del rilevamento, elaborazione e gestione dei dati provenienti dai singoli componenti del sistema, emz mette a disposizione un Database e un portale Web.
Dati raccolti
I dati relativi ai conferimenti rilevati a mezzo del sistema elettronico emz vengono memorizzati, organizzati e messi a disposizione della STAZIONE APPALTANTE in maniera automatica su piattaforma Web attraverso il collegamento ad internet, utilizzando un’area riservata con la possibilità del controllo e verifica degli accessi, con autorizzazione alla consultazione dei dati attraverso l’immissione di un codice utente e una password.
Il Servizio di accesso ai dati via internet è sempre fruibile (giorno e notte). I dati raccolti a mezzo dei dispositivi emz verranno salvati in apposito server emz del quale viene eseguito Backup giornaliero (nelle ore notturne). Il valore di disponibilità garantito (Availability) è pari al 99%.
I dati relativi ai conferimenti potranno essere esportati dalla piattaforma web emz per successive rielaborazioni.
A tutela della privacy degli utenti, della STAZIONE APPALTANTE e della integrità delle informazioni relative ai conferimenti, i dati vengono gestiti utilizzando algoritmi di criptazione che non ne consentano la lettura, e la interpretazione da parte di terzi non autorizzati. Il dato viene decriptato da emz solo dopo essere stato verificato per essere messo a disposizione dell’utilizzatore finale (STAZIONE APPALTANTE).
E’ possibile personalizzare e automatizzare il funzionamento delle configurazioni dei dispositivi presenti sul territorio.
Il portale Web offre le seguenti funzionalità:
- amministrazione dispositivi:
- acquisizione dei dati relativi al servizio anche mediante ricezione da remoto
- possibilità di associare alle strutture di raccolta e alle diverse tipologie di rifiuto;
- amministrazione sistemi di apertura:
- possibilità di associare i dispositivi agli utenti;
- amministrazione dati relativi ai conferimenti:
- credenziali di accesso e possibilità di gestire diversi gradi di abilitazione all’accesso (solo consultazione, solo inserimento dati, accesso completo-gestore del sistema, con possibilità di effettuare le modifiche previste);
- possibilità di utilizzo contemporaneo anche da più postazioni di lavoro;
- predisposizione di analisi statistiche;
- monitoraggio del sistema di raccolta;
- elaborazione del numero di vuotamenti, anche divisi per singole tipologie di rifiuto raccolto, per l’elaborazione dei dati ai fini dell’applicazione della tariffa;
- possibilità di personalizzare l’estrapolazione dei dati e la modalità di visualizzazione a video. L’utilizzatore ha la possibilità di effettuare tali modifiche senza l’intervento di personale tecnico esterno;
- estrazione dei dati anche in formato Excel e txt.
- organizzazione del service e dei relativi interventi;
- possibilità di inviare messaggi di errore al personale del Service;
Visualizzazione dei dispositivi sul territorio
Se si vuole avere un quadro d’insieme sui dispositivi presenti sul territorio si clicca con il tasto sinistro sulla sotto area desiderata presente nel menu posto sulla sinistra. Una volta aperta la struttura ad albero che visualizza tutti i codici ID delle calotte, sulla mappa centrale vengono visualizzati tutti i dispositivi installati.


Stato di alimentazione delle calotte
Attraverso queste opzioni di visualizzazione si può rapidamente controllare sulla mappa lo stato di utilizzo di ogni singola calotta e di conseguenza fare delle valutazioni sul riempimento del contenitore per il conferimento.
Calotte con chiamata service
Con questa opzione vengono visualizzate tutte le calotte che richiedono assistenza da parte del Service inoltre è possibile spuntare la tipologia del problema a cui si è interessati.


Visualizzazione dei conferimenti
I conferimenti vengono visualizzati in forma di tabella (Figura 1.64). Ogni conferimento si compone di data e ora, codice della chiave, codice calotta, regione, coordinate geografiche e ubicazione della calotta, tipologia del materiale conferito e infine si evidenzia se il file è già stato esportato.
Conferimenti giornalieri
La funzione “conferimenti giornalieri” mostra un istogramma relativo ai conferimenti effettuati su una singola calotta nel periodo selezionato. Dopo aver impostato il periodo desiderato cliccare su “genera grafico”. Ogni qualvolta si modifica il periodo di interesse è necessario cliccare sul pulsante genera grafico per generare un nuovo grafico.


Conferimenti giornalieri settimanali
Un diagramma a torta fornisce una rappresentazione del numero di conferimenti settimanali suddivisi nei diversi giorni della settimana. In questo modo è possibile verificare facilmente quali sono i giorni della settimana più critici e ottimizzare conseguentemente il ciclo di raccolta. Può essere impostato come al punto precedente il periodo desiderato.
Un istogramma visualizza il numero di conferimenti registrati nella data di ogni singolo svuotamento del cassonetto. Viene inoltre rappresentato il numero medio di conferimenti nel periodo richiesto. Il grafico presenta una linea rossa che rappresenta il numero massimo di conferimenti impostati nella calotta e due linee gialle che indicano il livello del 10 % e del 90 % di conferimenti raggiunti. In questo modo è possibile verificare lo stato di utilizzo di ogni singola calotta (sovra utilizzo e sottoutilizzo). Può essere impostato come al punto precedente il periodo desiderato.