+39 0471 922889

info@emz-ta.it

A pagina 8 del Resto del Carlino di mercoledì 15 settembre 2021 abbiamo letto l’articolo che alleghiamo al nostro post di questa settimana. Titolo e testo dell’articolo sono molto eloquenti e riassumono in modo efficace ciò che emz sostiene da anni. Il sistema di raccolta porta a porta, a circa un decennio dalla sua introduzione diffusa in diverse città e province italiane, mostra limiti che amministratori e cittadini, nel tempo, hanno potuto toccare con mano.

Costi elevati dovuti al forte impegno di personale, infortuni e malattie professionali causate dalla necessità di movimentare carichi manualmente, decoro urbano messo a dura prova nelle giornate di esposizione di mastelli e sacchetti, problemi di natura igienica determinati dalla necessità di conservare il rifiuto all’interno delle abitazioni, problemi nella gestione delle seconde case, ecc.

La pandemia che tutti noi abbiamo conosciuto ha poi acuito ulteriormente questi temi, come evidenziato anche nell’articolo del Resto del Carlino e non sono state rare le amministrazioni che, durante il lockdown, in gran fretta, hanno implementato raccolte stradali “in soccorso al porta a porta”.

Sono dunque ormai lontani i tempi in cui si sosteneva che l’unico modo per separare efficacemente i rifiuti e poter attribuire ad ogni singolo utente la quantità di rifiuto conferita al servizio di raccolta era rappresentato dal sistema porta a porta.

emz ha ampliamente dimostrato, a mezzo di centinaia di applicazioni implementate in grandi città e piccoli comuni, che una raccolta stradale evoluta, disponibile 24 ore su 24, sette giorni su sette come tutti i servizi a rete e realizzata mediante isole ecologiche di prossimità costituite da contenitori intelligenti, consente di ottenere dati utili all’applicazione di una tariffa corrispettiva e ottimi risultati di differenziazione delle diverse frazioni di rifiuto.

E ora che le tecnologie di controllo del conferimento del rifiuto nel contenitore stradale sono divenute uno standard tecnico, emz, da sempre pioniera in questo settore, è pronta a presentare al mercato una nuova soluzione tecnologica che rivoluzionerà ulteriormente la raccolta stradale ingegnerizzata, rendendola ancora più sostenibile sul piano ambientale e semplificata sul piano della implementazione e manutenzione. Presenteremo questa tecnologia nell’edizione di Ecomondo ormai prossima, veniteci a trovare nel nostro stand. La nuova generazione di sistemi di controllo del conferimento del rifiuto è pronta. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *